L'astronomia è bella perchè è varia. Lo sappiamo bene anche nel GAM, ove ognuno sceglie un pò secondo i propri gusti, la propria disponibilità di tempo, il posto (inteso come qualità del cielo disponibile) in cui abita ecc. Per cui, negli anni e tuttora, c'è chi si è dedicato all'osservazione visuale (ovvero solo con gli occhi, con o senza l'uso di telescopio), chi alla fotografia, chi alla ricerca (vedi un esempio nell'articolo subito sotto), chi all'astroturismo, chi frequenta solo per il piacere di parlare di stelle e smarrirsi di fronte all'immensità dell'Universo, chi per il clima piacevole (e le buone, periodiche, cene sociali) dominante in un gruppo in cui pure convivono idee e caratteri diversissimi (ed età, opinioni politiche e religiose, massesi e carraresi....), chi perchè ama fare divulgazione e tanti altri motivi ogni volta diversi.
Un settore non secondario di interesse praticato da alcuni soci GAM è la fotografia astronomica. Questo mese presentiamo due foto di "attualità": Giove (che splende luminoso, in questo periodo, all'interno della costellazione dei Gemelli) e la Supernova scoperta, di fatto casualmente, durante una esercitazione didattica presso l' osservatorio astronomico dell'University College di Londra lo scorso 21 gennaio (ma la cui esplosione dovrebbe risalire ad una settimana prima). Si tratta, in questo caso, della Supernova più vicina osservata dalla Terra dopo quella "esplosa" nella Grande Nube di Magellano nel 1987, che divenne (a causa del fatto che si tratta di una galassia satellite e, astronomicamente, molto vicina alla Vial Lattea) addirittura ben visibile ad occhio nudo. La supernova di questi giorni è una stella esplosa nella Galassia M82 (una nota galassia dell'Orsa Maggiore) ed è attualmente di magnitudine intorno alla 11-12, ovvero visibile con un medio-piccolo telescopio amatoriale.
Le due foto sono del 7 gennaio (Giove) e del 25 gennaio (M82 con supernova) e sono opera, nell'ordine, di: Paolo Lazzarotti (un nostro socio attualmente trasferitosi nel pisano) e Giancarlo Bonatti (di Carrara). Per ora mostriamo le foto: appena possibile un commento esplicativo più dettagliato (le immagini sono ingrandibili con un click; la supernova è la stella indicata dal trattino nella foto di Giancarlo).