Inizia il nuovo anno d'attività anche presso il planetario comunale "A. Masani" di Marina di Carrara. Si parte venerdì 3 gennaio alle ore 21,15 con un incontro che ci permetterà di scoprire, a pochi giorni dal nostro capodanno, quando e perché inizi l'anno per altre culture. Il nostro calendario (denominato gregoriano) è, in pratica, il più diffuso al mondo e per gli scambi internazionali è il riferimento per tutti. Però tuttoggi in molte nazioni permangono (a livello ufficiale o tradizionale) altri sistemi per suddividere e misurare il tempo che passa. Per dirne alcuni ricordiamo il calendario cinese, quello indiano (anche se per questo immenso subcontinente si dovrebbe parlare piuttosto di "calendari", dato che se ne usano oltre una decina), quello musulmano, ebraico ecc... Per questo l'incontro del venerdì avrà il titolo di partenza “I capodanni degli altri popoli".
Sarà occasione di capire anche perché altre culture dicono di essere in un anno diverso, anche di millenni, dal 2020 (ad esempio per la Cina sta per chiudersi l'anno 4716...). Di conoscere quale giorno di quest'anno essi festeggieranno il loro capodanno, e come in molte feste di capodanno diffuse nel mondo ci siano cibi e usanze simili, al di là delle religioni e ideologie politiche.
Dopo questa parte storico/scientifica l’incontro continuerà, come consueto, con una simulazione, sotto la cupola del planetario, dei movimenti del cielo e delle principali costellazioni visibili in questo periodo. Per terminare, meteorologia e clima permettendo, con uno spazio finale dedicato all'osservazione diretta all'aperto (grazie anche a telescopi) dei principali oggetti astronomici visibili nel cielo in questo periodo.
L'apertura pomeridiana di lunedì 6 gennaio è alle ore 16 ed è pensata per le famiglie e permetterà di vedere anche le meridiane presenti nel parco, osservare il Sole col telescopio.
Data la capienza limitata dei locali, si suggerisce la segnalazione della propria partecipazione, via sms, telefono o whatsapp al 333/1731533, o tramite l’indirizzo
Nell’immagine: una foto da una delle feste per il capodanno cinese (in questo caso quello dei due anni fa). L'anno tradizionale cinese comincia quest'anno nella notte fra il 24 e il 25 gennaio (quello cinese è un calendario misto lunare e solare, e anche per la Cina il "cenone" di capodanno è il pasto più importante e famigliare dell'anno e si tiene nella sera della vigilia). Particolarmente vivaci e colorati anche i capodanni animati dalle comunità cinesi in Italia, specie a Milano e Prato.