
L'incontro sarà pure occasione per comprendere meglio le recentissime prime immagini di "buchi neri" ottenute in questi giorni.
Al termine della lezione "teorica", i consueti appuntamenti col cielo proiettato sotto la cupola del planetario e, meteo permettendo, col cielo reale all'aperto, in cui splendono ancora le più celebri costellazioni invernali, assieme alla Luna ed alle costellazioni primaverili.
Ricordiamo che il Planetario si trova in via Bassagrande 47 a Marina di Carrara (nel complesso delle scuole del Paradiso). Per ulteriori informazioni sugli incontri, nonché per la segnalazione (gradita) della propria partecipazione si ricordano i recapiti: sms, whatsapp e voce (333/1731533), e l'indirizzo mail del planetario stesso:
Nell'immagine: un'impressionante aurora boreale ripresa dall'Islanda. Anche questo fenomeno è un esempio di interazione fra il Sole e la Terra (essendo frutto della cattura, da parte dei poli magnetici della Terra, di materiale ionizzato espulso dal Sole)