Confidando che il maltempo non faccia saltare l'appuntamento, questo venerdì 14 novembre, alle ore 21,15, l’incontro settimanale pubblico presso il planetario comunale "A. Masani" di via Bassagrande a Marina di Carrara, partirà dal tema:"Il Sole e le ombre: le meridiane".
In pratica da sempre la nostra misura del trascorrere del tempo è scandita da fatti astronomici: l'alternarsi del giorno e della notte, il ciclo delle fasi lunari, l'alternarsi delle stagioni. Uno degli strumenti più antichi ideati allo scopo sono proprio le meridiane, che, nate dapprima solo per indicare il mezzogiorno e la stagione, si sono evolute per dare anche le suddivisioni della giornata e tante altre informazioni.
Nell'incontro verranno presentati i principi su cui si basano le meridiane, come si leggono e presentati due interessanti chiese (S. Miniato a Firenze e San Leonardo a Massa) in cui l'intera costruzione sembra svolgere una funzione di calendario e di misura della Pasqua.
Dopo lo svolgimento del "tema" della serata, si avrà una simulazione, sotto la cupola del planetario, dei movimenti del cielo e delle principali costellazioni visibili in questo periodo; con, eventualmente, uno spazio finale dedicato all'osservazione diretta all'aperto (grazie anche a telescopi) dei principali oggetti astronomici visibili nel cielo in questo periodo.
Data la capienza limitata dei locali, si suggerisce la segnalazione della propria partecipazione, via sms o segreteria telefonica (333/1731533), o tramite l’indirizzo
Nell’immagine: la chiesa romanica di San Leonardo, posta lungo la via Francigena a Massa. La chiesa, del XII secolo, presenta interessanti allineamenti astronomici.
Archivio articoli
Venerdì al planetario: "Il Sole e le ombre: le meridiane"
- Pietro Baruffetti