• +393331731533
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Venerdì e Sabato, fra Planetario e Pontile di Marina di Massa, due appuntamenti con gli oggetti del cielo

Questo venerdì 19 giugno, alle ore 21,15, l’incontro pubblico presso il planetario comunale "A. Masani" di via Bassagrande a Marina di Carrara, ha un titolo assai curioso: “Il Grande Dibattito”.

Poco meno di 100 anni fa, per l’esattezza il 26 aprile 1920, due fra i maggiori astronomi statunitensi si confrontarono pubblicamente, presso il museo di scienze naturali di Washington, per discutere quella che oggi è un dato acquisito, ma che allora era tutt’altro che definito. Quanto è grande l’Universo? Esiste una sola Galassia (la nostra via Lattea) e tutti quegli agglomerati di stelle che si venivano via via scoprendo appartengono alla nostra galassia (era la tesi di Harlow Shapley), oppure molti di essi, specialmente quegli con un aspetto spiraleggiante, sono altrettante galassie, molte volte più grandi della nostra, e enormemente lontane dalla nostra Via Lattea (tesi sostenuta da Herbert Curtis)?

Oggi sappiamo che Curtis aveva ragione, e che l’Universo ha un diametro di almeno 300.000 volte più grande di quello della nostra Galassia. La presentazione delle tesi sostenute dai due astronomi sarà occasione per comprendere cosa sono le Galassie, come si formano, evolvono e possono distruggersi.

L'appuntamento al planetario si articola, come consueto, in tre parti. Dopo lo svolgimento del "tema" della serata, si avrà poi una simulazione, sotto la cupola del planetario, dei movimenti del cielo e delle principali costellazioni visibili in questo periodo; con, qualora le condizioni meteo lo permettano, uno spazio finale dedicato all'osservazione diretta all'aperto (grazie anche a telescopi) dei principali oggetti astronomici visibili nel cielo in questo periodo (fra di essi Luna, Venere, Giove e Saturno). Data la capienza limitata dei locali, si suggerisce la segnalazione della propria partecipazione, via sms o segreteria telefonica (333/1731533), o tramite l’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 


 

Il giorno dopo, sabato 20, dalle 21,15 alle 23,30 il GAM sarà presente, con alcuni telescopi, sul Pontile di Marina di Massa, nell’ambito della manifestazione nazionale “Occhi su Saturno” promossa dall’Unione Astrofili italiani, dall’Agenzia Spaziale Italiana, dall’Agenzia Spaziale Europea ed altre realtà scientifiche internazionali, per offrire una serata di osservazioni pubbliche.

Nell’ambito di tale serata, incentrata particolarmente sull’osservazione di Saturno posto in condizioni favorevoli per una migliore osservazione, i telescopi ed i soci GAM faranno osservare appunto Saturno, ma anche la Luna, Venere, Giove e le sue lune, gli ammassi stellari e gli oggetti più interessanti del cielo in questa notte a cavallo del Solstizio d’estate, compreso un passaggio ad inizio serata della Stazione Spaziale Internazionale e 3 brillamenti di altrettanti satelliti Iridium. La serata è resa possibile da una collaborazione logistica del comune di Massa e della Pro Loco di Marina di Massa.


Nelle immagini: in alto, i protagonisti del Grande Dibattito (da sinistra Shapley e Curtis). In basso, un fotomontaggio (a cura di Matteo Dunchi - GAM) con un immenso Saturno incombente sul Pontile di Marina di Massa. A destra dello stesso compaiono, dall'alto, Giove, Venere e la Luna.


© {2023} Gruppo Astrofili Massesi. Tutti i diritti riservati.