
Nell'immagine: schema di due stelle di neutroni in rapida rotazione attorno al loro centro comune di massa. Al momento della fusione queste producono una perturbazione della trama spazio-temporale dell’universo, che viene registrato come una onda gravitazionale.
Una curiosità: è proprio in occasione di tali rarissimi eventi che viene sintetizzato l’oro. Quindi la grande maggioranza dell’oro presente sulla Terra deriva da una o più precedenti fusioni di stelle di neutroni avvenute in prossimità della zona della Galassia in cui si sarebbe formato e acceso, circa 4.5 miliardi di anni fa, il Sole. (disegno a cura di esa.it)