Venerdì al planetario: UN VIAGGIO FRA LE DISTANZE COSMICHE
- Pietro Baruffetti
L’incontro di questo venerdì, 14 novembre, ore 21:15 presso il Planetario comunale “A. Masani” di via Bassagrande 47 a Marina di Carrara, ha un tema intrigante: “Un viaggio fra le distanze cosmiche”. Già; quando leggiamo che la cometa tal dei tali è distante 200 milioni di km, o che quella stella o galassia sono distanti 10 mila o 200 milioni di anni luce (cifre inimmaginabili se espesse in km) ci viene talvolta il dubbio di come si possa, da un infimo pianeta dell’universo, riuscire a misurare distanze così “mostruose”. Eppure i sistemi esistono e verranno presentati nel corso della lezione.
A seguire si avranno l’osservazione dei movimenti del cielo sotto la cupola del planetario e, condizioni meteo permettendo, il riconoscimento delle costellazioni nel cielo reale, osservando al telescopio anche i principali oggetti celesti visibili in questo periodo (fra cui Giove e Saturno). Ai fini organizzativi è indispensabile segnalare la propria partecipazione via whatsapp o cellulare (333/1731533) o all’indirizzo mail del planetario stesso:
Per tutti gli altri appuntamenti del trimestre da ottobre a dicembre, scorrere verso il basso la pagina e trovare il calendario degli incontri.
Nell'immagine. L’oggetto più lontano attualmente conosciuto è una galassia, MoM-z14, che appare come un batuffollino rosso nel riquadro ingrandito della foto. Scoperta dal James Webb Space Telescope lo scorso 16 maggio, si tratta di una piccola galassia primordiale che risale a poco più di 200 milioni di anni dopo il Big Bang (ovvero a 13.53 miliardi di anni fa). Questo è anche il tempo che la luce ha impiegato a raggiungerci. A causa dell’espansione dell’Universo, la galassia deve ora trovarsi in realtà a una distanza di 33.8 miliardi di anni luce.


Salvo indicazione contraria (











Salvo indicazione contraria (data in rosso) le iniziative sono al venerdì presso il planetario con inizio alle ore 21,15 . La durata di ciascun appuntamento è di circa 1h30m, fra lezione teorica, simulazione, e osservazione diretta del cielo (anche con telescopi). NB: E’ raccomandatissima la prenotazione, via e.mail, whatsapp o telefono. Non si garantisce la disponibilità di posti per chi non abbia prenotato. Ulteriori dettagli sono visibili sul sito
Questo venerdì 

Questa settimana il planetario, oltre alla ripresa delle attività con le scuole, effettuerà la sua apertura pubblica settimanale venerdì 5 aprile. L’appuntamento sarà alle ore 21:15 presso il Planetario comunale “A. Masani” di via Bassagrande 47 a Marina di Carrara, e affronterà alcuni argomenti di astronomia partendo dal tema “L’astronomia in 2001 Odissea nello spazio”. Il celebre film di fantascienza del 1968, girato prima ancora che l’uomo posasse il piede sulla Luna, per la maniacale cura dei particolari da parte del suo regista, Stanley Kubrick, fornisce uno spaccato imperdibile sulle conoscenze e le previsioni astronautiche e astronomiche degli anni ’70 del secolo scorso. Questo sarà, come consueto, il tema iniziale della serata al planetario, aperta a tutti e che proseguirà con l’osservazione dei movimenti del cielo sotto la cupola del planetario e, condizioni meteo permettendo, il riconoscimento delle costellazioni nel cielo reale, osservando al telescopio anche i principali oggetti celesti visibili in questo periodo. Ai fini organizzativi è raccomandatissimo segnalare la propria partecipazione, via whatsapp o cellulare (333/1731533) o all’indirizzo mail del planetario stesso: 